Patto per la lettura’s logo
cover of Teatro Comunale di Bologna |  Danza 2026
from 6 Mar to 29 Nov 2026 @ Comunale Nouveau
Piazza della Costituzione 4 - Bologna

Teatro Comunale di Bologna | Danza 2026

5 spettacoli, al Comunale Nouveau e all’EuropAuditorium | Verso Itaca Stagione 2026

“Verso Itaca” è il titolo della Stagione 2026 del Teatro Comunale di Bologna che come sempre si snoda da gennaio a dicembre attraverso i tre principali cartelloni: Opera, Danza, Concerti.

DANZA 2026

Abbracciano stili diversi che sapranno rivolgersi a pubblici e gusti differenti i 5 spettacoli della Stagione di Danza, con grandi coreografi internazionali, 3 in programma al Comunale Nouveau e 2 al Teatro EuropAuditorium. Torna la musica dal vivo eseguita dall’Orchestra del Teatro in tre balletti: dalla tradizione con Carmen di Amedeo Amodio a Caravaggio di Mauro Bigonzetti con la star Roberto Bolle e la direzione d’orchestra di Bruno Moretti sino all’omaggio di Aterballetto al premio Oscar Ennio Morricone.

  • AL COMUNALE NOUVEAU

Si inaugura il 6 e 7 marzo con la prima italiana di Beauséjour, creazione del 2024 del coreografo “per eccellenza” dell’hip-pop Mourad Merzouki con il suo progetto Compagnie Käfig, nata per Les Nuits de Fourvière – Festival international de la Métropole de Lyon: un balletto che esplora il cambiamento del fisico e del corpo col passare del tempo, sui ritmi electro-tango di Müller & Makaroff (Gotan Project), su testi di Fabrice Daboni aka Fafapunk, anche voce insieme a Gilles Fisseau. Figura di spicco della scena hip-hop sin dai primi anni Novanta, Merzouki lavora aggregando le discipline più disparate, fino al circo, alle arti marziali, le belle arti, il digitale. È invece un balletto storico che rimane incredibilmente attuale Carmen di Amedeo Amodio, tra i maggiori esponenti italiani dell’arte coreutica del nostro tempo, che ha collaborato con il Comunale come coreografo già dagli anni Settanta: una reinterpretazione in chiave classica e “teatro nel teatro” del celebre racconto di Prosper Merimée, sulle note di Georges Bizet e con i contributi musicali di Giuseppe Calì eseguiti dal vivo dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Ideato originariamente per Aterballetto nel 1995, lo spettacolo torna il 23 e 24 maggio nella versione recuperata da Daniele Cipriani nel 2017, riportando in vita le scene e i costumi di Luisa Spinatelli. Arriva poi al Comunale il 24 e 25 giugno Cluster con il Balletto di Maribor, che fonde la danza classica, neoclassica e contemporanea. Quattro sono le coreografie firmate dal direttore artistico della compagnia slovena Edward Clug: Proof, Mutual Comfort, Handman e Cluster, che offrono una combinazione sorprendente di movimento poetico, profondità intellettuale e virtuosismo tecnico.

  • AL TEATRO EUROPAUDITORIUM

L’étoile scaligera Roberto Bolle è protagonista con Caravaggio, spettacolo ispirato dal grande pittore Michelangelo Merisi, dalla sua arte - che sa plasmare i corpi e giocare con luci e ombre - e dalla sua storia biografica. L’8, 9 e 10 ottobre lo spettacolo è in scena con la coreografia di Mauro Bigonzetti, nome di spicco nel panorama internazionale, e con le musiche di Claudio Monteverdi riorchestrate e ripensate da Bruno Moretti, anche sul podio dell’Orchestra della fondazione lirico-sinfonica felsinea. Infine, è un omaggio al Premio Oscar Ennio Morricone lo spettacolo del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto Notte Morricone, firmato dal coreografo spagnolo Marcos Morau, che intreccia le musiche del grande maestro con la danza, le arti visive e le suggestioni cinematografiche. Il 28 e 29 novembre, il balletto chiude la Stagione di Danza nel ricordo delle pagine iconiche del paesaggio del cinema degli ultimi settant’anni: quelle di Morricone, che risuoneranno così in teatro con l’Orchestra del TCBO, lontano dalle immagini delle pellicole e dalle sale cinematografiche.

Maggiori informazioni: www.tcbo.it/danza-2026


Info biglietti e abbonamenti Stagione Danza 2026

Biglietteria Teatro Comunale di Bologna
Largo Respighi, 1 - 40126 Bologna
da martedì a venerdì 12.00 - 18.00; sabato 11.00 - 15.00
Tel. (+39) 051 529019 | boxoffice@comunalebologna.it

www.tcbo.it
facebook.com/TeatroComunaleBologna