
Reading group
EAST OF ROME
Contacts
Libreria Confraternita dell'uva. Via Belmeloro 1/E, 40124 Bologna
confralibreria@gmail.com
Website
un Gdl che si cimenta nella lettura di un libro di viaggio per approfondire la conoscenza dell'Europa Orientale, del Medio Oriente o dell'Asia Centrale, con qualche puntata nel continente africano.
EAST OF ROME, il gruppo di lettura il cui titolo si rifà a un libro di John Fante, si ritrova ogni mese presso La confraternita dell'uva.
Per rimanere aggiornati sul gruppo di lettura, è possibile:
- iscriversi alla newsletter inviando un'email al confralibreria@gmail.com
- seguire il canale Telegram: https://t.me/+3_YeozTqiTU3YzI0
- seguire la pagina Facebook della libreria
Prossimi appuntamenti:
- mercoledì 30 aprile, alle 18:30 per parlare del libro Abcasia di Wojciech Górecki (Keller, 2025)
- giovedì 29 maggio, alle 18:30 per parlare del libro Smara. Taccuini di viaggio di Michelle Vieuchange (Settecolori);
- giovedì 26 giugno, alle 18:30 per parlare del libro Ritornerai a Isfahan di Mostafa Ensafi (Ponte33);
- giovedì 24 luglio, alle 18:30 per parlare del libro Le strade del tè. Sorseggiare il tempo di Lucie Azema (Edizioni Tlon).
Reading
Ritornerai a Isfahan
by Mostafa Ensafi

Where can I find this book in Bologna?
Previously read books
- Smara. Taccuini di viaggio. Ediz. numerata by Michel Vieuchange
- Abcasia by Wojciech Górecki
- Palestina nonostante. Viaggio in Cisgiordania by Emanuela Crosetti
- Appunti da un bordello turco by Philip Ó Ceallaigh
Abstract
Shamim Shamse, affermato professore di letteratura persiana dell'Università di Tehran, si sta affacciando alla soglia dei quarant'anni quando il passato riemerge con prepotenza nella sua vita. Una studentessa polacca, Eliza, si presenta nel suo studio senza preavviso dicendo di essere la figlia di Adri, la ragazza che Shamim aveva amato da giovane e che gli aveva spezzato il cuore con una partenza tanto inspiegabile quanto definitiva. Adesso, ventitré anni dopo, Eliza è arrivata da Varsavia carica di notizie e determinata a far luce sul vissuto di sua madre e della nonna, Barbara, che durante la Seconda guerra mondiale aveva trovato rifugio nella città di Isfahan dopo essere approdata in Iran insieme ad altre migliaia di profughi polacchi reduci dai gulag sovietici. Nonostante la moglie e la figlia di Shamim insistano per lasciare il paese, sempre più in balia del tumultuoso clima elettorale del 2009, lui decide di rimanere e incoraggiato dall'inseparabile amico d'infanzia, Taher, accetta di aiutare Eliza nelle sue ricerche e, forse, dare finalmente un senso all'abisso di domande che Adri aveva lasciato dietro di sé.