Presentazione del libro di Marco Mezzetti
Dialogano con l’autore, libreria Libraccio di Bologna:
Dialogano con l’autore, libreria Libraccio di Bologna:
Gianluca Roncato, speaker radio-televisivo
Interverranno:
1/2 danzAttrici ad aprire e intervallare la serata con le loro performance.
Tiziana Fedi e Dunia Russi alle letture
Musiche di Stefano Giacovelli alla chitarra
Crea Chorea - Accademia della Bellezza, Educazione all'Arte e al Sentire
Musiche di Stefano Giacovelli alla chitarra
Crea Chorea - Accademia della Bellezza, Educazione all'Arte e al Sentire
Eventuali ospiti a sorpresa
fotografa ufficiale dell'evento: Aneta Malinowska
Dopo la presentazione del libro Poesie 2005-2023, vi incoraggeremo a comporre haiku ironici all’italiana, del genere inventato da Marco Mezzetti e proposto in parte in un libro pubblicato nel 2008 “Resti da ricomporre, poesie del tempo perso e ritrovato”, Giraldi ed. ma soprattutto in “Non mi viene – raccolta di haiku ironici”, edito da Pendragon nel 2012.
Ma di cosa si tratta esattamente? Si tratta di attingere alle frasi fatte, alle frasi idiomatiche, detti, modi di dire, proverbi e in parte allo slang della nostra lingua e, ribaltandone il significato, pervenire a una sorta di battuta, il tutto nella metrica essenziale dell’haiku classico (5-7-5 sillabe), con o senza sinalefe.
Ma di cosa si tratta esattamente? Si tratta di attingere alle frasi fatte, alle frasi idiomatiche, detti, modi di dire, proverbi e in parte allo slang della nostra lingua e, ribaltandone il significato, pervenire a una sorta di battuta, il tutto nella metrica essenziale dell’haiku classico (5-7-5 sillabe), con o senza sinalefe.