Patto per la lettura’s logo

Leggere la Shoah

In occasione della Giornata della Memoria proponiamo il passo di un articolo di una bibliotecaria di Salaborsa Ragazzi, che speriamo possa essere d'aiuto a insegnanti ed educatori nell'affrontare con ragazzi e ragazze il tema della Shoah


"In quest'epoca protesa a continui anniversari, celebrazioni e giornate internazionali in ricordo di qualcosa, la parola chiave è commemorazione, parola che suggerisce la memoria ma anche la commozione. Per usare le illuminanti parole di Bensoussan: "La commemorazione, come l'insegnamento, non portano da nessuna parte se si limitano a far riflettere sull'orrore ... Lo sforzo pedagogico deve al contrario porre gli interrogativi che sembrano superati quando le cose hanno ripreso il loro corso naturale." 
Lo storico arriva a una conclusione paradossale: la commemorazione, con il suo carico emotivo e retorico svuota il contenuto di quanto è successo attraverso la stigmatizzazione dell'orrore. In qualche modo la memoria serve per meglio dimenticare: "La nostra arma non è la memoria che costruisce, demolisce, dimentica o edulcora, ma la sola Storia, anche e soprattutto in questi tempi difficili. Per questo la politica della memoria deve mutarsi in politica della storia."

(Le citazioni sono riferite a G. Bensoussan. L'eredità di Auschwitz: come ricordare, Torino, Einaudi, 2014)

Per chi volesse approfondire, di seguito l'articolo intero:

Narrare la Memoria. Il difficile tema della Shoah fra Storia, commemorazione e stigmatizzazione nella letteratura per ragazzi, in Liberweb


Qui accanto trovate i nostri consigli di lettura che hanno come obiettivo offrire aggiornamenti agli insegnanti, scegliendo, nella vasta produzione editoriale, libri e film adeguati a ogni età, di buona qualità e storicamente corretti.