Patto per la lettura’s logo
cover of Grazie, Stefano

Grazie, Stefano

Tante iniziative in città per ricordare e ringraziare Stefano Benni

Arrivederci

Ho incontrato la pace
stava partendo e mi ha detto
È la solita vacanza,
torno tra poco
Ma stavolta era grande
il camion del trasloco

Stefano Benni ha letto pubblicamente questa a Bologna nel 1991, a ridosso della prima guerra del Golfo: un vero poeta sa guardare (e mettere in guardia) nel futuro. 
Sono tantissime le persone, a Bologna e non solo, che ricordano Stefano Benni
Lo fanno attraverso i suoi libri, le sue poesie, i suoi personaggi e la sua presenza, costante e mai, mai, banale. 
In città si moltiplicano le iniziative spontanee, le citazioni e gli omaggi.
Nelle biblioteche e nelle librerie trovate esposti e raccolti i suoi testi, e in radio, a teatro e non solo, si susseguono le letture ad alta voce delle sue parole, in tempestiva risposta all’appello del figlio Niclas:
“Una cosa che Stefano mi aveva detto più volte è che gli sarebbe piaciuto che la gente lo ricordasse leggendo ad alta voce i suoi racconti. Come alcuni di voi sapranno, Stefano era molto affezionato al reading come forma artistica, lettura ad alta voce – spesso accompagnato da musicisti. Quindi, se volete ricordarlo, vi invito in questi giorni a leggere le opere di Stefano che vi stanno più a cuore a chi vi sta vicino, ad amici, figli, amanti e parenti. Sono sicuro che, da lassù, vedere un esercito di lettori condividere il loro amore per ciò che ha creato gli strapperebbe sicuramente una gran risata. Grazie”

Radio Città Fujiko propone una lettura comunitaria dei brani di Stefano Benni (che fu uno dei fondatori della Radio nel 1976): tutti i vocali ricevuti verranno montati in un podcast trasmesso venerdì 12 settembre dalle 10.30.
Il podcast è disponiblie qui

L’Arena del Sole
organizza le Letture a microfono aperto: per chi desidera partecipare l’appuntamento è sabato 13 settembre nel Chiostro dell’Arena del Sole dalle ore 12 alle 15 portando se vuole il proprio libro da casa e leggere alcune delle pagine che più ha amato, per ridare insieme voce ai personaggi indimenticabili dei suoi romanzi, alle poesie, fino alle opere meno frequentate: un omaggio festoso per mantenere viva la sua fantasia e ironia.
 
Le Librerie Feltrinelli organizzano per domenica 21 settembre, alle ore 17, un momento speciale dedicato a Stefano Benni, voce amata della letteratura italiana.
Attraverso un racconto video di circa 40 minuti, realizzato con materiali d’archivio della casa editrice, sarà possibile ascoltare Benni raccontare e leggere i libri che hanno segnato l’identità di Feltrinelli.
Lettrici e lettori possono inoltre portare il loro Benni del cuore e leggerne una pagina.
Nella pagina dedicata è possibile scoprire tutte le librerie Feltrinelli coinvolte.
 

Tutti i libri di Stefano Benni sono disponibili nelle biblioteche, nelle librerie di Bologna e su Emilib.

Ciao, Stefano

 

Foto: credits Biblioteca Borges