Patto per la lettura’s logo
cover of Ascoltare, leggere, cambiare

Ascoltare, leggere, cambiare

Un nuovo progetto, due azioni: un percorso di pianificazione strategica e valutazione di impatto delle biblioteche e della rete del Patto per la Lettura di Bologna e un’indagine etnografica sulla lettura.

Il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna/Patto per la lettura di Bologna ha avviato un nuovo progetto suddiviso in due azioni: un percorso di pianificazione strategica e valutazione di impatto delle biblioteche e della rete del Patto per la Lettura di Bologna e un’indagine etnografica sulla lettura. Il progetto, realizzato insieme a Kilowatt, è co-finanziato dall’Unione europea | Fondo Sociale Europeo | Programma Operativo Città Metropolitane 2014 – 2020.


1- Pianificazione strategica e valutazione di impatto delle biblioteche e della rete del Patto per la Lettura

«In questo momento il problema che vivo di più è non avere chiaro il progetto e l’orientamento di questa biblioteca: verso cosa siamo orientati, le nostre energie su cosa le dobbiamo puntare, oltre il lavoro di routine, che identità Salaborsa dovrà sempre più investire?»  
(da passeggiata della Maieutica Bibliotecaria del 25 Febbraio 2021)

Attraverso il lavoro di ricerca della Maieutica Bibliotecaria che ha coinvolto il Settore Biblioteche del Comune di Bologna, è emerso – oltre ai bisogni formativi del personale dipendente – un bisogno di allineamento condiviso sull’identità e la missione comune delle biblioteche della città in quanto organismo. Da qui la decisione di avviare, a partire da gennaio 2022, un percorso di valutazione di impatto e pianificazione strategica del cambiamento positivo di lungo periodo che il sistema di promozione alla lettura intende generare nel contesto sociale, economico e culturale che coinvolga il Settore Biblioteche del Comune di Bologna e la rete dei partner che hanno aderito al Patto per la lettura.

Questa azione del progetto costituisce il punto di convergenza tra due percorsi intrapresi dal Settore Cultura e Creatività [Valutazione di Impatto delle organizzazioni in convenzione] e dal Settore Biblioteche [Etnografia e Maieutica Bibliotecaria] del Dipartimento Cultura e Promozione della Città del Comune di Bologna, nell’intenzione di avviare un processo distintivo di innovazione degli approcci e degli strumenti della Pubblica Amministrazione per orientare e valutare le proprie politiche pubbliche.

Obiettivi:

  • la promozione alla lettura è un'attività che viene svolta da una pluralità di soggetti: il percorso contribuisce a condividere la costruzione di una visione strategica di cambiamento sia a livello decisionale che operativo, che espliciti l’intenzione di cambiamento comune nel rispetto delle diverse vocazioni; 
  • dotare il Settore Biblioteche e il coordinamento della rete del Patto per la Lettura di uno strumento trasformativo per capire (e poi raccontare) il valore che collettivamente generano per la città;
  • dotare l’Amministrazione di uno strumento strategico per orientare politiche, decisioni e azioni;
  • immaginare e proporre nuove tecniche di misurazione delle attività di tutti i soggetti attivi nella promozione della lettura, adattandoli alle nuove necessità, integrando metodi standardizzati con un approccio sartoriale che faccia emergere e rafforzi l’identità e l'unicità dei soggetti coinvolti;
  • alimentare il processo di creazione di consapevolezza diffusa sul senso della lettura e della conoscenza in tutte le sue forme;
  • orientare la realizzazione della nuova Carta dei servizi delle biblioteche in base al cambiamento positivo che si intende generare.

Attività dell’azione 1 di progetto:

  • costruzione di una visione strategica di lungo periodo con un gruppo ristretto di soggetti del Settore Biblioteche e della rete del Patto per la Lettura di Bologna;
  • validazione della visione strategica attraverso interviste con partner della rete del Patto per la Lettura;
  • validazione della visione strategica attraverso un’attività di formazione sulla Valutazione di Impatto che coinvolgerà persone che lavorano nel Settore Biblioteche del Comune di Bologna/Patto per la Lettura;
  • un ciclo di masterclass online con persone esperte di settore: Leggere i dati a cura di Andrea Zanni; Leggere le biblioteche a cura di Chiara FaggiolaniLeggere i territori a cura di Maurizio Bergamaschi. 
  • restituzione pubblica del percorso e consegna al Settore Biblioteche e all’ufficio di coordinamento del Patto per la Lettura degli indicatori e strumenti per la Valutazione di Impatto.

2- Indagine etnografica sulla lettura

«L’etnografia è un metodo, l’unico di cui tutti disponiamo, che ci chiede di fermarci, metterci di nuovo in ascolto, e riflettere su ciò che abbiamo imparato ascoltando in questo modo. […] L’ascolto etnografico è una pratica che cerca di aprirsi all’inaspettato, lasciando da parte gli schemi con cui, di norma, siamo soliti pensare.»  
[Eduardo Kohn, Come pensano le foreste, Nottetempo]

Se, da un lato, la pandemia ha fatto emergere in maniera chiara situazioni di povertà educativa e disuguaglianze in relazione all’accesso alla conoscenza, alla partecipazione civica e alle opportunità culturali, dall’altro ci ha fatto capire come la lettura sia una delle poche esperienze non ostacolata dall’emergenza sanitaria. Anzi, in questi ultimi due anni la lettura è spesso stata, per molte persone, forma di evasione e di approfondimento, rifugio interiore o in altre storie diverse da quella che stavamo vivendo. Ricordiamo che nel DPCM in vigore dal 6 novembre 2020 i libri sono stati riconosciuiti come un bene essenziale.

Una delle richieste emerse nel gruppo di lavoro Osservatorio sulla lettura del percorso partecipato del Patto per la Lettura realizzato nel 2019, riguardava la possibilità di proporre ricerche, analisi dati e approfondimenti sulla lettura. A due anni dall'inizio della pandemia e a seguito di una serie di cambiamenti e di emersione di nuovi bisogni, l'intento è cogliere questo momento come occasione di osservazione di comportamenti e abitudini di chi abita e frequenta Bologna e l’area metropolitana in relazione alla lettura, evidenziando pratiche e impedimenti, bisogni, piaceri e difficoltà. Attraverso un’indagine etnografica, a partire da aprile 2022 sarà possibile non solo raccogliere dati qualitativi e quantitativi su chi legge e chi non legge, ma anche avviare un processo di protagonismo civico: le persone coinvolte saranno autori della propria auto-osservazione, partecipando a un percorso di costruzione di conoscenza condivisa.

L’indagine etnografica sulla lettura e la Valutazione di Impatto sono due azioni distinte di un percorso integrato, che vuole essere generativo di nuove politiche per creare cambiamenti duraturi anche rispetto a inclusione sociale, accessibilità e fruizione culturale soprattutto verso quelle fasce su cui si dovessero rilevare fragilità di tipo culturale, di contesto, linguistico. Le due azioni si arricchiranno reciprocamente di contenuti e dati rilevanti per la costruzione della visione strategica del Settore Biblioteche e della rete del Patto per la Lettura, che unisce le due realtà nella missione comune (ma non l’unica) di promozione alla lettura. In particolare, l’indagine consentirà di validare le ipotesi che si celano dietro al percorso di cambiamento che verrà immaginato per raggiungere l’impatto desiderato: si tratterà di portarle in superficie e verificare cosa attualmente viene dato per scontato in relazione al rapporto tra lettura, conoscenza, città e persone. 

Attività dell’azione 2 di progetto:

  • costruzione di uno strumento di rilevazione di dati qualitativi e quantitativi per ingaggiare gli abitanti di Bologna e dell’area metropolitana in un’indagine sistematica sui comportamenti legati alla lettura, attraverso un confronto con i partner del Patto per la Lettura;
  • lancio e diffusione di uno strumento di rilevazione di dati qualitativi e quantitativi online con azioni di comunicazione per coinvolgere la cittadinanza in un percorso di costruzione di conoscenza condivisa;
  • organizzazione di una serie di focus group per riflettere sui dati emersi attraverso lo strumento di rilevazione online e aggiungere stratificazioni di analisi e conoscenza;
  • avvio di una campagna di comunicazione per la diffusione e il racconto dei dati raccolti e dell’analisi dei comportamenti relativi alla lettura.
    I risultati dell‘indagine NON LEGGERE QUI!

Un progetto del Settore Biblioteche del Comune di Bologna/Patto per la lettura di Bologna realizzato insieme a Kilowatt. Il progetto è co-finanziato dall’Unione europea | Fondo Sociale Europeo | Programma Operativo Città Metropolitane 2014 – 2020.

bolognabiblioteche.it | pattoletturabo.it | culturabologna.itkilowatt.bo.it