Torna a Bologna per il 13 e 14 settembre 2025 Dialoghi, la due giorni di incontri sulle molte forme della poesia contemporanea italiana.
Giunta alla sua quarta edizione,l’intento di questa rassegna resta quello di dare spazio a voci rappresentative, nuove o affermate, del nostro panorama poetico contemporaneo.
Organizzata dai curatori di Paesaggi di Poesia (Sergio Rotino, Luciano Mazziotta, Lorenzo Mari), insieme a Marsalotto Passalibro che ospita gli incontri, Dialoghi ne rappresenta idealmente la prosecuzione, proprio nella volontà di dare spazio a voci rappresentative, nuove o affermate, del nostro panorama poetico.
La rassegna nasce dal desiderio di far dialogare fra loro autori e libri in un formato agile, ma non superficiale. Ogni incontro ha infatti una durata di circa 30-40 minuti e propone una parte di dialogo saldata a una di letture.
All'interno di ognuno di essi, coppie di autori parleranno non solo di cosa sta al cuore della loro ultima pubblicazione, ma anche di quello che è all'interno del loro lavoro, e di quanto tocca anche la loro visione della società.
Moderati di volta in volta da uno dei tre curatori della rassegna, tutti gli incontri rivolgono agli autori l'invito a dialogare e rapportarsi l'uno con il lavoro e il pensiero dell'altro.
Come per le trascorse edizioni, Dialoghi ha invitato dodici fra autrici e autori provenienti da varie parti d'Italia che hanno pubblicato recentemente. In più ha recuperato alcuni titoli importanti fra le uscite degli anni passati.
In questa sua quarta apparizione, la rassegna ospita per la prima volta anche un autore straniero, con una sua produzione poetica in lingua italiana.
Gli autori e le autrici invitat* sono: Miguel Angel Cuevas [Traccia – Ensemble edizioni], Valentina Pasquon [Per non perdere il conto – Manni editori], Gianni Montieri [Ampi margini – LiberAria editore], Cinzia Colazzo [Luce al neon – VAN], Renata Morresi [La cerimonia – La collana isola], Stefania Zampiga [Rangifera – Zacinto edizioni], Italo Testa [Se non sarò più mia – Samuele editore], Diletta D'Angelo [Defrost – Interno poesia], Massimiliano Cappello [Parte lesa – Arcipelago Itaca], Mikel Marini [Non per il mondo ma per il giardino – Vallecchi], Mario Corticelli [libro della natura e del continuo - déclic], Alessandra Greco [Stellare nero – Benway series].
La rassegna inoltra si amplia con l'inserimento di un programma musicale a cura di Alessio Romeo e Andrea Giovannitti appositamente ideato per la giornata di sabato 13 settembre.
Gli incontri sono gratuiti e con inizio alle ore 16.30.
Il bookshop è in collaborazione con Trame libreria.
Programma:
- Sabato 13 settembre 16.30-19.30
Miguel Ángel Cuevas - Valentina Pasquon | a cura di Luciano Mazziotta
Stefania Zampiga - Renata Morresi | a cura di Lorenzo Mari
Cinzia Colazzo - Gianni Montieri | a cura di Sergio Rotino
- Domenica 15 settembre 16.30-19.30
Mario Corticelli - Alessandra Greco | a cura di Sergio Rotino
Diletta D'Angelo - Italo Testa | a cura di Luciano Mazziotta
Massimiliano Cappello - Mikel Marini | a cura di Lorenzo Mari