Patto per la lettura’s logo
cover of Ave Medea
October 24, 2025, 7:30 PM @ AtelierSì
Via San Vitale 63 Bologna

Ave Medea

DIADE all'interno del progetto Artists in ResidenSì

Ave Medea di Diade

Una preghiera collettiva, un paesaggio poetico e sonoro ispirato a Heiner Müller
Venerdì 24 ottobre, alle 19.30 all’Atelier Sì - Bologna

 

Atelier Sì apre le porte della residenza artistica di Diade con la presentazione di Ave Medea, nuova creazione di Federica Amatuccio e Andrea Gianessi, con Eugenia Galli ed Emiliano Albor Boscato, ispirata alla trilogia Riva abbandonata / Materiale per Medea / Paesaggio con Argonauti di Heiner Müller. Lo spettacolo indaga la tragedia di Medea come rovina viva, come geografia interiore e politica che continua a interrogare il nostro presente.

Ave Medea è una preghiera scenica: un rito collettivo costruito attraverso una tessitura sonora e fisica che attraversa il mito senza ricondurlo alla narrazione. Il paesaggio evocato dalla scena è una terra desolata, un orizzonte di fratture e spiragli. La parola di Müller – densa, irregolare, radicale – non è qui veicolo narrativo ma materia sonora, presenza vibrante capace di aprire varchi percettivi e poetici.

A seguire, Un brandello di Shakespeare nel paradiso dei batteriincontro pubblico con la compagnia a cura di Lucia Amara - studiosa di teatro e tutor della residenza - per condividere processi, visioni e domande emerse durante il lavoro.

 

Nelle note di regia, gli autori raccontano: “La scena è uno spazio spoglio, brutale e al tempo stesso solenne: una camera del segreto, la stanza della tragedia. Una selva di sessanta aste microfoniche nere – che compongono un’architettura mutevole e abitabile fatta di tensioni, vuoti e ombre – alludono a una moltitudine possibile, a una coralità silenziata, alla densità di voci che nessuno ascolta. […]. Lə performer non interpretano personaggi: non sono Medea, non sono Giasone. Sono se stessə, voce e corpo dell’umanità: sono un io collettivo che attraverso le parole e le azioni incarna il mondo poetico di Müller”.

 

Diade è un dispositivo artistico fondato da Federica Amatuccio e Andrea Gianessi. Nasce nel 2025 come evoluzione del percorso di tsd – teatro dei servi disobbedienti. La sua ricerca si situa tra teatro, danza, azione fisica, spazio, musica e suono. Sperimenta nel teatro le relazioni possibili tra l’individuo e l’altro da sé, il confronto perpetuo con la comunità, la natura, il potere, le istituzioni, la massa, lo spazio-tempo. Conduce una continua ricerca nel reale, ne esplora i dispositivi e le inevitabili contraddizioni.

 

I biglietti (12€ intero / 10€ ridotto) sono disponibili su Vivaticket e in biglietteria dell’Atelier Sì (via San Vitale 69 – Bologna) da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Per informazioni: info@ateliersi.it

 

CREDITI

Tratto da Riva abbandonata / Materiale per Medea / Paesaggio con Argonauti di Heiner Müller

Ideazione: Diade

Regia: Federica Amatuccio

Musiche e progetto sonoro: Andrea Gianessi

Scena, luci e costumi: Federica Amatuccio

Ricerca drammaturgica: Federica Amatuccio, Andrea Gianessi, Eugenia Galli, Emiliano Albor Boscato

Con: Eugenia Galli, Emiliano Albor Boscato

Spettacolo finalista Biennale College Registi Under 35 – La Biennale Teatro di Venezia (2024)

Con il sostegno di: Centro di Residenza Emilia-Romagna “L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale”, Ateliersi – Artists in ResidenSì, DAS – Dispositivo Arti Sperimentali.

 

Per maggiori informazioni: https://ateliersi.it/si/diade-ave-medea-24-10-2025/