Patto per la lettura’s logo
cover of Accabadora
January 13, 2026, 9:00 PM @ Teatro Duse
Via Cartoleria, 42 40124 Bologna

Accabadora

Teatro Duse stagione 2025/2026

Arriva sul palco del Teatro Duse uno spettacolo intenso, profondo e necessario: Accabadora, tratto dal celebre romanzo di Michela Murgia, vincitore del Premio Campiello 2010 e amato da migliaia di lettori. A portarlo in scena è la regista Veronica Cruciani, che ha affidato il ruolo di Maria all’intensa e raffinata interpretazione di Anna Della Rosa. La drammaturgia è firmata da Carlotta Corradi, che ha scelto di trasformare il romanzo in un monologo potente, tutto dal punto di vista di Maria, la figlia d’anima della protagonista Bonaria Urrai.

La storia si svolge in Sardegna, in un paese immaginario, Soreni, dove Maria, bambina di sei anni, viene affidata a Bonaria, una donna sola, sarta di giorno e accabadora di notte. Questo termine sardo, che deriva dallo spagnolo acabar, significa “finire”, “uccidere”: Bonaria, infatti, aiuta chi è giunto alla fine della propria vita a morire con dignità. Crescendo accanto a questa nuova madre, Maria sviluppa nei suoi confronti un profondo affetto, fatto di gratitudine, ammirazione e senso di appartenenza. Ma quando scopre la verità sul ruolo segreto di Bonaria, il legame si spezza. Maria fugge, cerca una nuova vita nel continente, nel tentativo di dimenticare. Ma il passato la richiama a sé quando Tzia Bonaria è in fin di vita.
Lo spettacolo si apre proprio su questo ritorno, sul momento in cui Maria si trova nuovamente davanti alla donna che l’ha cresciuta. Qui esplode il conflitto mai risolto: la rabbia, il dolore, il senso di tradimento e l’amore taciuto emergono con forza. La scena si sviluppa in uno spazio mentale, sospeso, astratto. Veronica Cruciani costruisce una dimensione visiva e sonora in cui la protagonista Maria, intrappolata tra passato e presente, tra infanzia e maturità, affronta finalmente il gesto che la trasformerà.

La regia utilizza la pedana come gabbia mentale, una distanza fisica e simbolica tra l’attrice e il pubblico. L’uso del video crea un dialogo tra le due anime di Maria: quella bambina che ha bisogno di capire, e quella adulta che è chiamata a chiudere un cerchio. Il gesto finale, quello che l’accabadora compie per dare pace, diventa qui l’atto d’amore definitivo della figlia verso la madre. Non è solo una morte, ma una rinascita.

Nelle parole di Carlotta Corradi, Accabadora non è soltanto una storia che tocca temi attuali come eutanasia e adozione, ma una vera e propria storia d’amore. Un amore difficile, fondato sulla scelta, sul silenzio, su gesti non fatti e parole non dette. Il legame tra Maria e Bonaria è quello di una madre e una figlia che non si sono scelte per nascita, ma che hanno costruito giorno dopo giorno la propria intimità, fino allo strappo. Uno strappo che può essere ricucito solo affrontando la verità e compiendo un gesto di consapevolezza e perdono.

Anna Della Rosa incarna Maria con delicatezza e forza, restituendo tutte le sfumature di un personaggio complesso, che si muove tra colpa e liberazione, tra rabbia e amore. La sua interpretazione, intensa e vibrante, attraversa l’intero arco emotivo del personaggio, accompagnando il pubblico in un viaggio interiore che si fa universale.

Accabadora è una riflessione profonda sul significato della maternità, dell’identità, del diritto alla fine e alla rinascita. È un racconto doloroso ma necessario, che commuove e apre domande. Un’occasione per riscoprire la scrittura di Michela Murgia sotto una luce nuova, teatrale, viscerale.

Savà Produzioni Creative, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

Anna Della Rosa

Accabadora

dal romanzo di Michela Murgia
edito da Giulio Einaudi Editore
drammaturgia Carlotta Corradi
regia Veronica Cruciani


martedì 13 gennaio 2026, ore 21.00

Vai alla pagina dell’evento per info biglietti e prevendita