Abracadabra
Teatro Arena del Sole
Sala Thierry Salmon
CollettivO CineticO prosegue il progetto sull’autorialità accompagnando il pubblico in un viaggio tra specchi e miraggi, in cui voce e corpo si dissolvono per riapparire altrove.
CollettivO CineticO incanta con uno spettacolo metafisico fatto di corpi immaginati, di immagini allucinate, di parole che bruciano nella carne ed evaporano nel respiro. Francesca Pennini affonda le mani nel suo vissuto, partendo da un esperimento radicale di sparizione di 130 giorni. Racconta di un corpo fatto a pezzi e rimesso assieme, come quello delle donne divise in due nei numeri di magia. Parla di corpi che spariscono ai confini della malattia, o della pazzia, là dove viene messa in discussione la natura stessa della realtà. Di corpi che rinascono ancora una volta. Abracadabra vive nella consistenza del pensiero di chi guarda, di chi respira tra platea e scena. Ed è proprio al nostro pensiero che viene affidato l’incantesimo di fragilità e forza di tutto ciò che è solo immaginato. Sta a noi non farlo andare in fumo, o respirarlo tutto, fino in fondo.
Spettacolo in lingua italiana con parti in inglese, luci pulsanti e volumi intensi.
La comprensione della lingua inglese non è necessaria.
Note
All’ingresso in sala durante le repliche di Abracadabra ritira il tagliandino con il quale accedere ad un biglietto ridotto per lo spettacolo <age> di CollettivO CineticO in programma il 2 novembre presso il Teatro Arena del Sole nell’ambito di Gender Bender.
Dati artistici
musiche originali e sound design Simone Arganini
scenografia Alberto Favretto
tecnica e disegno luci Alice Colla
azioni e invenzioni invisibili Carmine Parise
realizzazione costumi Maria Ziosi
produzione CollettivO CineticO, Fondazione Teatro Stabile di Torino / Torinodanza Festival, Festival Aperto / Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Centrale Fies | Art Work Space
con il sostegno di Regione Emilia Romagna, MiC
e con il supporto di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e L’Agorà de la Danse di Montréal
nell’ambito di CARNE focus di drammaturgia fisica
vincitore del bando di residenza presso L’Agorà de la Danse di Montréal, sostenuto da CINARS, NID Platform, L’IIC di Montréal e Delegazione del Québec a Roma
foto di R.Segata courtesy of Centrale Fies