Laboratorio e percorso di storytelling e auto-narrazione, in quattro tappe, in preparazione della Biblioteca Vivente, un evento pubblico finale che si tiene il 10 luglio al Parco della Montagnola.
Durante l’evento conclusivo del 10 luglio, i partecipanti del laboratorio diventeranno veri e propri “libri viventi”, condividendo esperienze personali e storie di vita con ascoltatori, pronti ad “aprire” il libro e lasciarsi ispirare.
- Primo incontro: sabato 14 giugno ore 15:30 alla casetta gialla del custode al Parco della Montagnola
- I successivi tre incontri laboratoriali si tengono: mercoledì 18 giugno, mercoledì 25 giugno e mercoledì 2 luglio.
Appuntamento davanti a Filla, Parco della Montagnola. - Evento finale (precedentemente previsto per martedì 8 luglio, ma riprogrammato causa maltempo): lunedì 14 luglio ore 20.30 al Parco della Montagnola, desk del bibliotecario davanti Filla.
Durante la serata sarà possibile “sfogliare” i libri viventi: persone che hanno scelto di raccontarsi in prima persona, condividendo frammenti di vita, riflessioni e memorie.
Durante la serata sarà inoltre possibile ascoltare anche i racconti di persone migranti accolte nei progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) per richiedenti asilo e rifugiati. Le loro voci, insieme a quelle di altri cittadini e cittadine, arricchiranno la Biblioteca Vivente con prospettive e vissuti diversi.
Ogni lettura avverrà in un dialogo uno a uno o in piccoli gruppi, in vari angoli del Parco della Montagnola, trasformati in spazi intimi e accoglienti di ascolto.
L’evento è gratuito, aperto a tutte e tutti, e non richiede prenotazione.
Il percorso laboratoriale degli appuntamenti antecedenti all’8 luglio è aperto a tutte e tutti senza requisiti linguistici: ogni partecipante potrà scegliere liberamente quale storia raccontare.
L’associazione Cantieri Meticci guida e coordina l’intero processo partecipativo, offrendo strumenti e supporto per costruire un racconto personale autentico e coinvolgente.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito della progettualità SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), un programma che si occupa di accoglienza e supporto per richiedenti asilo e rifugiati, con l’obiettivo di favorirne l’autonomia e l’inclusione sociale. Il laboratorio e l'evento sono promossi da Antoniano onlus, Cidas e Officine Solidali Bologna.
Per info: tel. 3404026373 - cortesi@officinesolidalibologna.it