L’intento è di leggere insieme alcune opere della ricca e variegata letteratura cinese. Tre incontri, una volta al mese, al venerdì pomeriggio h 17 alla Biblioteca Amilcar Cabral proposti nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
I primi tre libri che leggeremo saranno:
- Venerdì 20 ottobre 2023 h 17
YU HUA, Vivere! , traduzione di Nicoletta Pesaro, Donzelli
Yu Hua 余华 è uno degli autori cinesi più popolari in Cina e più amati all’estero. Vivere! è una delle sue opere più conosciute. Un umile contadino racconta le sue (dis)avventure, sullo sfondo 50 anni di storia della Cina (fino agli anni ‘80/’90). Un ottimo primo approccio alla letteratura cinese: Yu Hua ha uno stile semplice e tragicomico, ma mai banale, alla portata di tutti. Dà inoltre un assaggio di storia cinese senza appesantire la narrazione.
- Venerdì 24 novembre 2023 h 17
YAN LIANKE, Il sogno del villaggio dei Ding Yan, traduzione di Lucia Regola, Nottetempo, 2011
Lianke 阎连科 è uno scrittore cinese molto famoso, ha vinto vari premi a livello internazionale, nonostante le sue opere siano censurate in Cina. Il sogno del villaggio dei Ding è un romanzo dalle tematiche forti. Prende spunto dalla storia vera del fenomeno della vendita del sangue in Cina negli anni ‘90 e la malattia che si sviluppa da tale pratica: l’AIDS.
- Venerdì 15 dicembre 2023 h 17
LISA SEE , Fiore di Neve e il ventaglio segreto, traduzione di Federica Oddera,TEA
Lisa Se è una scrittrice americana di origini cinesi. L’autrice ci fa conoscere la Cina e la cultura cinese da una prospettiva esterna, da turista e appassionata senza tuttavia nasconderne i difetti. Fiore di Neve e il ventaglio segreto racconta l’amicizia tra due bambine, Giglio Bianco e Fiore di Neve, dall’infanzia all’età adulta, e la condizione femminile nella Cina imperiale del XIX secolo. In quest’epoca le donne, costrette a sposarsi con matrimoni combinati e a sottoporsi alla fasciatura dei piedi, hanno a loro disposizione uno strumento per esprimersi liberamente: la scrittura nǚshū 女书, una lingua misteriosa tramandata di madre in figlia per la sola comunicazione femminile.
Tutti i libri proposti sono disponibili al prestito nelle Biblioteche di Bologna.
La partecipazione è libera e aperta a tutt*
È possibile partecipare anche se non si è letto il libro.
Per info scrivere a BibliotecaCabral@comune.bologna.it
Greta Colombo è una docente di lingua cinese. Laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione in lingua cinese, da 3 anni svolge lezioni online e in presenza individuali e di gruppo (livelli da A0 a B2). Collabora con l'associazione Fondazione per Leggere come docente e con Mandarin Crumbs dove pubblica regolarmente articoli in inglese di approfondimento di lingua e cultura cinese e cura una sezione di letteratura.
