logo Patto per la lettura

Credits

Patto Locale per la Lettura

Il Cepell - Centro per il Libro e la Lettura- con lo scopo di promozione e valorizzazione, conferisce la qualifica di Città che legge a quelle amministrazioni locali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.

Bologna ha ottenuto la qualifica rispettivamente per i bienni 2018-19, 2020-21, 2022-23
Una Città che legge si impegna a promuovere la lettura con continuità anche attraverso la stipula di un  Patto locale per la lettura  che prevede una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati per realizzare pratiche condivise.

Il percorso partecipato del Patto locale per la lettura di Bologna, alla base della collaborazione prevista, è stato avviato nel 2018.  

Nel 2019 è stato stipulato il Patto locale per la lettura di Bologna e contestualmente inserito nella banca dati Cepell.
Nel 2019 è stato creato un ufficio di coordinamento, ora all'interno del Settore Biblioteche e Welfare Culturale di Bologna.  

L'ufficio di coordinamento del Patto per la Lettura di Bologna agisce attraverso una pluralità di AZIONI, STRUMENTI, IDEE dedicati a libri e lettura per:

- informare, promuovere, valorizzare proposte, attività e progetti della rete dei partner;
- orientare, facilitare, accompagnare, sostenere e co-progettare attività, servizi, luoghi;
- incontrare, ascoltare, analizzare e approfondire esperienze, pratiche, servizi e progetti;
- promuovere studi, ricerche e indagini su libri e lettura sul territorio. 

L'ufficio lavora come redazione integrata di
pattoletturabo.it
@pattoletturabo
#pattoletturabo


Come segnalare gli eventi

Per segnalare appuntamenti, incontri, presentazioni di libri, maratone e tutte le attività legate a libri e lettura, queste le indicazioni da seguire.


Su pattoletturabo.it abbiamo deciso di accogliere la proposta della sociolinguista Vera Gheno in Femminismi singolari. Il femminismo è nelle parole edito da Effequ e utilizzeremo il simbolo grafico “schwa” (ə) al posto del maschile generico.


Contatti

Simona Brighetti – Camilla Castoldi | Ufficio Patto per la Lettura
Comune di Bologna – Dipartimento Cultura e Promozione della Città
Settore Biblioteche e Welfare Culturale
presso Biblioteca Amilcar Cabral
Via San Mamolo, 24, 40136 Bologna


Progettazione e realizzazione Contatti

ChiaLab srl, Bologna
CMS: BEdita Chialab e Channelweb srl

Cookie - Privacy